Mail

Call

BASSANO MOBILI

Via Statale Adriatica Interna 165/c
47843 Misano Adriatico (RN) - Emilia Romagna



Orari

Da lunedì a sabato: 9.00-12.30 / 15.00-19.00
la domenica: 15.00-19.00


Informazioni

Bassano Mobili – Negozi Arredamento a Misano Adriatico provincia di Rimini Emilia Romagna Italia
Mobili in stile, mobili classici e mobili d'arte. Produzione, riproduzione e vendita.
La ditta N. Bassano Mobili s.r.l. rappresenta un sicuro punto di riferimento per quanto concerne il tipico mobile in stile Veneto.

L'accurata ricerca dei legni pregiati e la raffinatezza nelle impeccabili rifiniture sono le caratteristiche più salienti di tutta la produzione della ditta N. Bassano Mobili s.r.l. Tutti i mobili di questa interessante collezione sono costruiti in noce, ciliegio, castagno, rovere massiccio e rappresentano, in perfetta armonia, la sapiente miscela tra Arte Povera e i tipici fregi ornamentali del '600, '700, '800 Veneto.

Realizzazioni


Catalogue

  • Cucine
    Cucine
  • Salotti
    Salotti
  • Camere da letto
    Camere da letto
  • Sale da pranzo
    Sale da pranzo
  • Studi
    Studi
  • Librerie
    Librerie
  • Camerette
    Camerette
  • Ingressi
    Ingressi
  • Trumň
    Trumò
  • Composizioni bagno
    Composizioni bagno
  • Scale
    Scale
  • Taverne
    Taverne
  • Tavoli
    Tavoli
  • Tavoli massicci
    Tavoli massicci
  • Laccati stile veneziano
    Laccati stile veneziano
  • Lampadari
    Lampadari
  • Complementi arredo
    Complementi arredo
  • Accessori
    Accessori
  • Divani
    Divani
  • Armadi
    Armadi
  • Cristalliere
    Cristalliere
  • Credenze
    Credenze
  • Trumň
    Trumò
  • Luxury Furniture
    Luxury Furniture
  • Pareti
    Pareti
  • Biliardi
    Biliardi
  • Antiquariato
    Antiquariato
  • Sedie
    Sedie
  • Orologi - Pendolo - Cuců
    Orologi - Pendolo - Cucù
  • Mobili in pino massiccio
    Mobili in pino massiccio
  • Mobili grezzi
    Mobili grezzi


Cataloghi mobili per Cucine, Salotti e Camere da Letto.
Novità e proposte di arredamenti per abitazioni con Cucine, Salotti, Sale da Pranzo, Camere da Letto e Bagni.
Uffici, negozi, ristoranti, hotel e molto altro.

Special Offers


News Events & Topics


News Events & Topics


La patinatura dei Mobili Bassano è realizzata utilizzando tinte a base di terre di varie colorazioni miscelate con acqua


...Creiamo oggi l'antiquariato di domani.


E' arrivata una montagna di oggettistica per la casa.
Lampade, lampadari, quadri e soprammobili oltre ai prestigiosi mobili che ci contraddistinguono da sempre.
Mobili fatti per rivalutarsi nel tempo.

Prodotti


angoliere
armadi
bureau
cantinette
capotavola
cassapanche
cassettiere
cinquini
comò
comodini
complementi arredo
consolle
credenze
cristalliere
cucine
credenzine
dispense
divani
fioriere
fuciliere
ingressi
lampadari
letti
librerie
madie
mobili bagno
mobili bar
orologi a pendolo
panchette
pareti componibili
piattaie
poltrone
porta telefono
porta televisori
salotti
sedie
settimini
scarpiere
scrivanie
scrittoi
sgabelli
specchi
tavoli
tavoli da gioco
tavolini per salotti
trumò
vetrine

Approfondimenti


La Bassano Mobili attesta che i mobili che produce vengono realizzati nel seguente modo:

Ante top e facciate cassetti: interamente in legno massello.
Fondi ripiani e schienali: in listellare di abete massello.
Cassetti: la struttura è in legno massiccio.
Patinatura: la nostra tecnica di verniciatura e patinatura si perde nei secoli.

I nostri maestri patinatori se ne tramandano i segreti ormai da generazioni. La tinta è a base di terre di varie colorazioni miscelate con acqua. Dopo una decina di passaggi e la stesura finale di resina di gommalacca e cera, si ottiene una tonalità particolare che rende i nostri mobili unici e inconfondibili.
Precisiamo inoltre che, nonostante un'accurata essiccazione, essendo il legno vivo con una continuità secolare, eventuali particolarità dimostrano ancor più il pregio di una naturalità completa e di un'artigianalità corrispondente.


Bassano è stata definita, a ragione, la "Perla del Veneto"e nei suoi lunghi secoli di vita ha vissuto momenti di grande splendore con Caterina Cornaro, regina di Cipro, ed ha sempre affascinato schiere di uomini e di donne d'arte e di cultura che l'hanno scelta quale loro terra adottiva. Nelle campagne che digradano verso la Marca e Bassano, si è formata nel tempo una vasta rete di botteghe artigianali che hanno attinto la loro aspirazione produttiva proprio a quel patrimonio di cultura e di tradizione che da Asolo promana.
Bassano Mobili proveniente da queste terre, continua a cercare, nei mobili che propone, le sue radici e lo fa anche perchè i suoi maestri ebanisti e patinatori sono gli eredi di una tradizione sapiente ed antica.
I nostri mobili hanno così l'intento di ricreare, nelle dimore private, l'atmosfera e la serenità dei tempi passati, a cui spesso vorremmo conformare parte importante della nostra vita.


Questa domanda è molto importante e dovremmo essere in grado di saperle dare una risposta.

La prima cosa da fare è verificare se il mobile è stato realizzato interamente in legno massello oppure è impiallacciato. Mi pare chiaro cosa voglia indicare il termine legno massello: ossia del legno al quale non è stato applicato sulla sua superficie alcun ulteriore materiale (quale piallacci per esempio o rivestimenti plastificati, ecc.) e che non sia compensato, tamburato, truciolato o simili semilavorati, ma che sia esclusivamente una parte di albero, opportunamente tagliata, piallata e rifinita utilizzata per la costruzione del mobile.
Molti mobili rustici sono realizzati in quercia, castagno, cipresso, abete, ecc. Altri mobili, più pregiati, sono fatti in noce, un bel legno veramente, e decisamente costoso. Altri ancora sono costruiti con legni provenienti da alberi da frutta, come il pero per esempio ed altri ancora sono costituiti da più di una essenza.
I mobili impiallacciati, invece, sono tutta un'altra cosa. Il loro aspetto solitamente è molto più elegante ed appariscente di quelli in massello in quanto i piallacci ben si prestano a creare figure geometriche e disegni vari, inoltre la maggior parte di questi sono anche intarsiati e ciò li rende ancora più pregiati ed unici. Questi pezzi sono realizzati normalmente con legno povero, o meglio, non adatto all'ambiente in cui devono essere inseriti. Sopra questo, abili artigiani hanno perfettamente incollato sottili fogli di piallaccio disponendoli nelle maniere più eleganti possibili. Ma i piallacci, essendo così sottili ed incollati sul legno sottostante, sono delicati e risentono con facilità delle variazioni di temperatura ed umidità presenti negli ambienti in cui sono stati inseriti. Di conseguenza non è raro trovare mobili pregiati impiallacciati molto danneggiati e perfino con piccole parti di impiallacciatura danneggiata o mancante. E' qui che il restauratore deve mostrare il meglio di sé e se non si è abili conviene delegare tutto il restauro (farlo comunque nel caso di un pezzo d'antiquariato) ad un restauratore professionista (che per tale operazione ci chiederà un occhio della testa...!).


Mobile di forma angolare, chiamato anche cantonale o cantoniera, destinato a occupare un angolo. Può essere di dimensioni e tipologie differenti - con scaffali a vista, a una o due ante, con sportelli in legno o in vetro - e collocata anche a coppie o, più raramente, in quattro esemplari. Le angoliere ebbero particolare successo in Francia (ove erano dette encoignures) nel XVIII secolo, in accordo con il gusto dell'epoca che, smussando od occultando gli angoli, voleva creare ambienti graziosi e accoglienti. 


L'arca è un mobile antichissimo ma le sue origini si confondono con quelle del Cassone, con il quale talvolta non vi sono differenze. Il termine arca, di origine latina, deriva dal verbo arceo contenere, che a sua volta deriva dal greco àrkos, riparo. I romani, infatti, chiamavano arca non solo qualsiasi tipo di cassa pubblica o forziere privato ma anche la celletta che serviva come carcere domestico per gli schiavi. Con l'avvento del Medioevo, l'arca divenne una cassa di legno rettangolare, senza gambe e provvista di un coperchio in alto. Generalmente utilizzata come contenitore di vesti, denaro, biancheria ed altri oggetti domestici.


Tipo di decorazione di mobili largamente in uso a Venezia nel Settecento a imitazione della più raffinata e costosa lacca orientale. Le figure, i paesaggi e i vari motivi ornamentali, anzichè essere dipinti direttamente su legno, venivano ritagliati da stampe e incisioni e applicati alla parte da decorare con una colla forte. Si procedeva quindi alla loro colorazione e alla stesura di diversi strati di una vernice trasparente, la sandracca, che conferiva omogeneità e brillantezza alla superficie, mascherando in tal modo lo spessore della carta.


Espressione francese che designa il rivestimento di un interno (pareti, soffitti, pavimenti) con pannelli lignei. Già amato da principi e signori del Rinascimento per i loro studioli - splendidi esempi, impreziositi da intarsi raffinati, sono quelli del duca Federico da Montefeltro a Urbino e di Francesco I de Medici a Firenze -, ebbe una straordinaria applicazione nelle sfarzose dimore della Francia del Settecento, dove si arricchirono di decorazioni a intaglio, di intarsi in madreperla, di dorature e laccature, di pannelli dipinti o ricoperti di specchi.


Mobile assai diffuso in Italia durante il Rinascimento (ma già comparso nel Medievo) costituito da un cassone, che fungeva da sedile e da ripostiglio, e da un dorsale completato successivamente da braccioli. Mentre i primi esemplari si connotavano per l'equilibrio delle proporzioni e la sobrietà della decorazione, nel Cinquecento le forme si fecero più imponenti e i motivi ornamentali - intagliati o scolpiti - sempre più ricchi ed elaborati. A partire dal XVII secolo le sue funzioni vennero meglio assolte dal divano e da altri mobili come il baule o l'armadio, mentre sopravvisse nelle forme originarie come arredo di rappresentanza. 


Nel Medioevo era un basso tavolino che veniva posto accanto alle mense più ricche per reggere i piatti con le vivande destinate a essere assaggiate, prima di essere servite, dal "credenziere", al fine di scongiurare il pericolo di un eventuale avvelenamento per i signori. Il termine, nelle epoche successive, passò a indicare il mobile che conservava i servizi da tavola o, temporaneamente, i cibi.
Nei modelli più antichi aveva struttura semplice, bassa e larga, con sportelli ed eventuali cassetti al di sotto del piano di appoggio; in seguito complicò le sue forme, fino ad avere due corpi sovrapposti, di cui quello superiore arretrato. La credenza fu largamente utilizzata dal Rinascimento fino a tutto l'Ottocento, soprattutto nelle sale da pranzo delle famiglie borghesi, dove spesso appariva in coppia con la denominazione di buffet e contro-buffet. E' un mobile tipicamente italiano - forse sviluppatosi dal medievale cassone - che esercitò tuttavia importante influenza nell'arredamento francese e inglese. 


Il termine designa l'artigiano specializzato nella lavorazione dell'ebano, ma viene comunemente adottato in riferimento a qualsiasi lavoratore di legni pregiati, esperto nel rifinire e decorare i mobili con impiallacciature, intarsi e intagli. In questa accezione deriva da èbèniste, termine usato in Francia dal XVII secolo per distinguere l'artigiano artista dal semplice falegname.


In ebanisteria il vocabolo indica un tavolo rinascimentale, (tipico dei refettori dei conventi) dalla forma stretta e allungata, con sostegni congiunti da una traversa oppure da due assi sagomate. E' chiamata fratina anche una robusta sedia toscana, derivata dal seggiolone cinquecentesco, dalla struttura massiccia e dalle linee severe, caratterizzata da uno schienale composto da due o tre cartelle sovrapposte riccamente decorate. 


Tecnica che proviene dall'Oriente e fu diffusa in Europa da alcuni padri gesuiti alla metà del Seicento. Le parti da decorare vengono rivestite con tela incollata sul legno; un prima mano di colla serve a chiuderne la porosità, successive mani di colla e gesso rendono il corpo del mobile liscio e compatto. Una mano di tempera colorata serve da fondo alla decorazione ; sulle dorature e sulle decorazioni si passano diverse mani di di sandracca, una colla resinosa trasparente color paglierino che era il completamento della laccatura.


Operazione analoga all'impiallacciatura e che consiste nel rivestire una struttura, generalmente in legno dolce, con fogli di radica tagliati in spessori che variano dai 3-4 mm del Cinquecento al millimetro circa dell'inizio dell'Ottocento. Le essenze ligne più utilizzate sono state quelle di noce e di ulivo ma, a partire dal Settecento, si intensificò l'impiego di legni esotici che, variamente sagomati e disposti, davano risultati simili all'intarsio. 


Mobile per scrivere, di varie forme e misure, diffuso a partire dal XV secolo, ma in gran voga a partire dal XVIII. Può essere concepita come mobile da centro o da parete: nel primo caso ha una struttura "a tavola", con o senza cassetti, e un piano ricoperto da un pannello di cuoio; nel secondo ha spesso una tipologia "a cassettone", con o senza vano centrale per le gambe, e piano a ribalta. Di quest'ultimo tipo interessanti sono le varianti ideate a sostituzione della ribalta per l'agibilità del piano di scrittura: particolari sono le scrivanie "a cilindro" o "a tamburo", la cui parte superiore - con cassetti e piano per scrivere - appare celata da un mezzo cilindro scorrevole. In Italia, soprattutto nel Veneto, ebbero larga diffusione, in età barocca, le scrivanie a doppio corpo, inferiore a cassetti e superiore a libreria. 

Video

Mobili D'arte
Bonus Mobili per le giovani coppie
Mobili Artigianali
Bassano Mobili Scatena la Passione!
Il mobile di Bassano nella storia
Mobili in Stile
Nuova Sede a Civitanova
Redazionale
Mobili d'Arte
Campagna Promozionale
In Cucina con Laura 5
Atmosfere Magiche
Rudere da Arredare
Redazionale
Redazionale Tele San marino
In cucina con Laura
In cucina con Laura 3
In cucina con Laura 2
In cucina con Laura 4
Soggiorno con Laura 3

Vendita mobili classici di Bassano. Video promozioni.
Mobili pregiati fatti a mano per case da sogno.

Meteo

Location


Bassano Mobili Misano Adriatico
Arredamenti e mobili su misura: creiamo oggi l'antiquariato di domani.
Il punto vendita è situato in Via Statale Adriatica Interna 165/c a pochi chilometri da Riccione.

Services


Servizi


Bassano Mobili organizza il trasporto e il montaggio di qualsiasi ambiente, soluzione, mobile e complemento d'arredo, in ogni zona, con professionisti che cureranno nel dettaglio ogni particolare lasciando il piacere di godervi il nuovo acquisto senza più alcuna preoccupazione.


Tecnica ed esperienza rendono possibile riprodurre ogni articolo in modo fedele all'originale.


Il mobilificio Bassano Mobili offre ai propri clienti assistenza diretta nel post-vendita.
Contattare gli uffici per fissare un appuntamento.


Uno dei servizi più importanti e maggiormente apprezzato dai clienti è la possibilità di realizzare composizioni su misura così da personalizzare ogni ambiente rendendolo unico.

Depliants, Brochures & Magazines

  • Bassano
    Il Legno
  • Bassano
    Bonus Arredi
  • Bassano
    Bonus Mobili - Comunicato Stampa
  • Bassano
    Interventi Ristrutturazione Edilizia - Bonus Mobili Giovani Coppie
  • Bassano
    Bonus Mobili 2016
  • Bassano
    Notte (2)
  • Bassano
    Notte (1)
  • Bassano
    Giorno
  • Bassano
    Glossario
  • Bassano
    Bonus Mobili ed Elettrodomestici